• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Archives for come funziona l’assicurazione

come funziona l'assicurazione

Assicurazione temporanea caso morte

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Luglio 7, 2017 Lascia Commento

assicurazione-tcm

Stipulare un’assicurazione che riguarda la vita o la morte non sembra mai essere una cosa facile. D’altronde parliamo di una polizza che corrisponde un premio nel malaugurato caso in cui l’assicurato muoia. Considerare il pensiero della morte non è mai semplice, diciamocelo!

Il caso specifico che vogliamo affrontare è l’assicurazione temporanea caso morte (detta anche TCM).
In quest’ambito qual è la differenza con una normale assicurazione caso morte a vita intera?

Parliamo di un’assicurazione definita temporanea, ovvero un’assicurazione che è valida se la morte dell’assicurato avviene in un periodo di tempo stabilito tra il contraente e l’agenzia assicurativa scelta.
La differenza tra la TCM e l’assicurazione caso morte a vita intera a questo punto non è altro che la durata, poiché la seconda non ha limiti effettivi se non l’avvenuta morte del contraente.

Assicurazione temporanea caso morte: quando e perchè stipularla

Solitamente la TCM è un’assicurazione che viene stipulata da persone giovani nel momento in cui ci si fa carico di un mutuo o di un sostanzioso prestito bancario, dove l’unico reddito familiare effettivo viene prodotto dal contraente stesso. Ci troviamo davanti una situazione di precarietà, dove la morte dell’assicurato comporterebbe dei grossi problemi finanziari alla sua famiglia.
Proprio per questa ragione i termini temporali della stipulazione di una TCM variano dai 10 ai 30 anni, lasso di tempo necessario all’estinzione di mutui, ipoteche e prestiti.

Tcm: come funziona

Stipulare un’assicurazione temporanea caso morte significa contrarre con un’agenzia assicurativa una polizza che corrisponde un alto premio in denaro, nel caso di morte dell’assicurato in un lasso di tempo precedentemente deciso.

Per poter contrarre una polizza simile bisogna stabilire con la propria agenzia assicurativa un periodo di validità, oltre il quale l’assicurazione decadrà inevitabilmente. Durante il periodo stabilito, il contraente pagherà premi in denaro annuali o mensili:

  • Premi costanti: ovvero invariabili per tutta la durata della polizza
  • Premi crescenti: ovvero con l’aumento percentuale di pagamento ogni anno
  • Premi decrescenti: ovvero con il decrescere percentuale di pagamento ogni anno

Questi pagamenti assicureranno, nel caso di morte dell’assicurato durante il periodo stabilito, un indennizzo rateale o intero elevatissimo devoluto alla famiglia abbandonata dalla scomparsa.

I costi di stipulazione variano di agenzia in agenzia, ma le costanti che lo influenzano sono ovunque simili:

  • L’età del contraente: un assicurato giovane potrà pagare premi in denaro inferiori rispetto ad un contraente anziano
  • Hobbies e Sports praticati: se pericolose determinate attività potrebbero influenzare la stipulazione della polizza.
  • Lavoro e prestazioni professionali: anche queste, se pericolose possono influenzare la polizza
  • Stato di salute e patologie: naturalmente la salute è uno dei fattori più importanti, difatti saranno necessarie alcune visite mediche ed alcuni certificati per poter sottoscrivere la polizza.

Meno sono i rischi e meno saranno i costi di stipulazione. Più si è in salute e più potrebbe essere alto il massimale corrisposto in caso di decesso.
assicurazione tcm famiglia

Tcm: invalidazione e infortuni

Esistono logicamente casi in cui l’assicurazione temporanea caso morte perde di validità, ovvero casi in cui il premio assicurativo non verrà corrisposto alla famiglia del defunto.

Parliamo di:

  • Suicidio
  • Partecipazioni ad eventi bellici
  • Partecipazioni a delitti dolosi
  • Incidenti aerei non autorizzati e/o illegali

Per quanto riguarda i decessi avvenuti per infortuni o incidenti stradali è possibile stipulare assicurazioni accessorie in grado di coprirli, che quindi raddoppiano o magari triplicano il premio finale assicurativo.

Prendere in considerazione un’assicurazione caso morte non è mai facile, ma spesso e volentieri può essere una delle soluzioni migliori per poter assicurare un eventuale futuro migliore a qualcuno che conta su di noi.

”Cercaassicurazione temporanea caso morte”, come funziona l'assicurazione”, tcm

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.