Le vetture sportive sono autovetture di piccole dimensioni, generalmente a due posti e due porte, che possono raggiungere alte velocità.
Le caratteristiche salienti sono velocità, un buon rapporto peso/potenza, grande sensibilità e prestazioni particolarmente brillanti; da un punto di vista tecnico, sono caratterizzate da trazione posteriore e motore anteriore (ma non mancano case che hanno preferito la struttura a motore posteriore-centrale, come la Lamborghini e la Ferrari), l’altra faccia della medaglie delle famigerate auto d’epoca, che si utilizzavano tutti i giorni.
I migliori modelli sportivi italiani delle auto d’epoca
Non è facile scegliere tra i tanti modelli di auto sportive del passato – anche perché la valutazione dipende dai gusti personali – ma abbiamo provato ugualmente a stilare la classifica delle migliori auto sportive.
Un ruolo di primo piano lo ricoprono le Ferrari, veri esempi di arte su quattro ruote, ben tre modelli meritano la menzione:
- Ferrari Dino 246 GT: dalle linee morbide e con prestazioni ad alta velocità, è una rarità realizzata in soli 12 esemplari; cambio a 5 marce, sedili in pelle, una velocità massima di 235 km orari
- Ferrari 250 GTE: era la vettura sportiva per il padre di famiglia, potente e comunicativa ma con due posti posteriori ideali per i bambini (ma scomodi per gli adulti)
- Ferrari 250 GTO: è forse una delle automobili più conosciute ed apprezzate di tutti i tempi.
GTO sta per Gran Turismo Omologata.
Nel 2004 la rivista automobilistica statunitense Sports Car International l’ha eletta la “miglior vettura sportiva degli anni ’60” e la rivista statunitense Motor Trend Classic l’ha premiata come “miglior Ferrari di tutti i tempi”. - Alfa Romeo Spider Duetto: il modello si è molto evoluto nel corso dei ventotto anni di produzione (dal 1966 al 1994) in forma e scelte tecniche, al punto che si contano ben diciassette versioni. È uno dei modelli più noti della casa milanese,
- Cisitalia 202 Berlinetta: prodotta dal1946 al 1952, dal 1951 è esposta al MoMA (Museum of Modern Art) di New York come scultura mobile; elegante, prodotta in soli 220 esemplari, è un vero e proprio pezzo da collezione.
Restauro, conservazione e manutenzione dell’auto d’epoca
Le auto d’epoca necessitano di cure e di un’attenzione maniacale ai dettagli; per questo è opportuno prevedere appuntamenti periodici presso ditte di autoriparazioni specializzate in veicoli d’epoca.
Oltre agli interventi di restauro (servizi di verniciatura, lattoneria, ecc.), è opportuno dedicarsi alla manutenzione e non trascurare le giuste modalità di conservazione del veicolo.
Un intervento di restauro può durare anche più di un anno e bisogna affidarsi ad artigiani professionali e specializzati che si occupino della revisione del motore, dell’impianto elettrico, di interni e cromature e della ricostruzione di parti mancanti o danneggiate non più reperibili.
Lo scopo è quello di riportare la vettura allo stato originale curando anche il minimo dettaglio.
Costi di compravendita e costi di manutenzione di un’auto d’epoca
I costi variano sensibilmente da un modello all’altro: si parte da 5.000 euro per arrivare a cifre da capogiro per esemplari più rari come la Cisitalia 202 Berlinetta, per cui ci vogliono circa 200.000 euro, e la Ferrari Dino 246 GT che è quotata oltre 700.000 euro.
Concorsi d’eleganza, di restauro e conservazione
Con il proprio veicolo d’epoca è possibile ottenere premi e riconoscimenti nei più importanti concorsi e fiere del settore.
Tali concorsi hanno lo scopo di valorizzare la conservazione, il restauro o l’eleganza dei veicoli d’epoca e premiare la loro rispondenza allo stato originario.
Le vetture sono selezionate da una giuria sulla base del loro interesse storico, tecnico ed estetico, o dell’eleganza e raffinatezza del design.
Raduni di marca e modello per esibire il proprio gioiello
Oltre ai concorsi, esistono dei raduni per esibire il proprio gioiello: a scopo non competitivo, consentono agli appassionati di ritrovarsi e di far ammirare la propria auto d’epoca in eventi dedicati a specifiche marche (raduni di marca) o a specifici modelli (raduni di modello)
Scopri tutto quello che c’è da sapere sui raduni.