• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Archives for assicurazione condominio

assicurazione condominio

Assicurazione condominio: chi, cosa, dove, quando e perché

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Luglio 8, 2017 Lascia Commento

Assicurazione condominio foto

Le polizze condominio – tecnicamente dette polizze globale fabbricati – sono particolari contratti assicurativi che coprono i danni alle parti comuni, provocati sia all’interno del condominio (quali incendi, perdite all’impianto idrico oppure rottura dei vetri, et sim.) sia causati dal fabbricato a terzi, come nel caso dell’accidentale caduta di un cornicione.

Garantisce, in definitiva, su tutte le parti dell’edificio, comprese quelle private. Ciò vuol dire che solitamente (e comunque preferibilmente) copre:

  • i danni che potrebbero andare a cagionare le parti comuni ai condomini e a terzi;
  • i danni che potrebbero essere causati da proprietà esclusive dei condomini, per esempio le rotture dei tubi dell’abitazione privata.

Questa è un’assicurazione che, in genere, viene stipulata con l’obiettivo di tutelare il condominio dalle responsabilità civili e di coprire i danni causati dall’edificio e sull’edificio ed è molto importante essere assicurati su eventi di questo genere, ma altrettanto fondamentale è esserlo in maniera adeguata.

Stipula del contratto per assicurare il condominio: cosa c’è da sapere

La stipula del contratto assicurativo condominiale non prevede una sottoscrizione individuale dei condomini, ma è solo l’amministratore del condominio a farsi carico di sottoscrivere la polizza a nome di tutti i condomini che avranno poi cura di versare una quota assicurativa – ciascuno in base al costo complessivo del premio.

Tutti i dettagli (dalla copertura dei danni al costo finale) per i quali si richiede l’assicurazione condominio devono essere decisi e valutati in seduta condominiale così da verificare quali siano le effettive esigenze del fabbricato stesso e quali le eventuali situazioni che potrebbero verificarsi nel suo quotidiano e straordinario utilizzo.

Non solo: in questo specifico caso, risulta di fondamentale importanza tener conto dell’età dell’immobile, degli eventuali interventi strutturali e del territorio in cui è edificato, se soggetto a calamità naturali, alluvioni, sismi.

Nel caso in cui non sia possibile convocare tutti i soggetti che abitano il fabbricato, l’amministratore del condominio può sottoscrivere un’assicurazione condominio anche senza il parere dell’assemblea condominiale; ma, in questo caso, l’amministratore deve essere titolare di un mandato dalla durata non superiore a quella del contratto dell’assicurazione stipulata.

Il nostro consiglio è quindi quello di chiedere all’amministratore condominiale una copia della polizza, per capire in relazione a che tipologia di danni si è coperti, ma anche per valutare i massimali, le franchigie e gli indennizzi stabiliti nel contratto.

Polizze globale fabbricati: cosa scegliere e cosa offrono

Quando si decide di procede con la stipula dell’assicurazione condominiale, ci sono delle garanzie a cui prestare più attenzione e sono, oltre a quella relativa alla responsabilità civile, tutte quelle che coprono i danni da incendio, da eventi atmosferici, da acqua domestica e da neve – nel caso in cui abitiate in una zona con frequenti precipitazioni nevose.

Se, poi, volete stipulare una polizza individuale multirischi, va prestata molta attenzione a quali sono le coperture dalla polizza condominio per evitare inutili e costose sovrapposizioni; per quel che riguarda il furto non c’è alcun problema di doppie coperture, dato che la polizza condominio, a parte eccezioni, non lo copre.

Se quindi volete tutelare i vostri beni dovrete assicurarvi individualmente con un’assicurazione sulla persona.

Sulla responsabilità civile, l’Rc individuale ha solitamente una portata più ampia rispetto a quella condominiale.

Per non rischiare di vedersi negare l’indennizzo, in ultimo, occorre leggere attentamente le norme che descrivono la procedura e attenersi ai termini indicati.

N.B.: In fase di valutazione delle garanzie da richiedere nella polizza assicurativa condominio è molto importante richiedere anche la copertura e la garanzia di ricerca guasto, presente solitamente nella sezione clausole, ma di particolare rilevanza perché permette non solo di coprire i costi dei danni verificatesi sul fabbricato ma anche di ricercarne la causa e di risolvere alla radice il problema, evitando che lo stesso danno si verifichi di nuovo o in altre parti dell’immobile.

Questa clausola permette dunque di coprire con la stessa sottoscrizione della polizza assicurativa condominio le spese relative a un tecnico esperto nella ricerca del disservizio che ha causato il danno nell’immobile, ma non copre i danni causati da negligenza o incuria nell’utilizzo delle cose, oggetti, arredi e impianti. Che non è certo una cosa da sottovalutare!

Ma vediamo, più nel dettaglio, cosa va a coprire un’assicurazione condominiale che si rispetti:

  • Incendio: protegge l’immobile e tutto ciò che è di pertinenza come la centrale termica, i box, le cantine e/o soffitte e altri eventuali spazi di uso comune, installazioni e impianti; la copertura base prevede (sempre nei limiti delle somme assicurate) una tutela per i danni dovuti a incendio, esplosione, scoppio, fulmine e comprende anche le spese sostenute a fronte di un sinistro indennizzabile (le spese per demolire e sgomberarne i residui, per esempio) oppure la maggiori spese dovute ad una sua ricostruzione nel rispetto della normativa; viene tutelato anche il mancato godimento del fabbricato stesso a causa del danno subito.

Questa può essere ulteriormente arricchita con delle garanzie aggiuntive che estendono l’assicurazione anche a eventi atmosferici, fenomeni elettrici, guasti cagionati da ladri ed altro ancora;

  • Responsabilità civile verso terzi: protegge dalle conseguenze economiche causate da danni provocati a terzi, diversi però da spargimento d’acqua, e imputabili alla proprietà del fabbricato; la copertura è estesa ai danni dovuti alla conduzione del condominio e anche ai rischi della committenza di lavori di straordinaria manutenzione ed è anche possibile personalizzare la garanzia in funzione delle caratteristiche del condominio: presenza di strade private, portiere, e così via.

Viene sempre compresa anche la Responsabilità Civile personale e diretta dell’amministratore di condominio;

  • Impianti solari e termici e impianti fotovoltaici: una garanzia per gli impianti solari, termici e fotovoltaici posti a servizio del fabbricato assicurato: tutela per incendio, furto, fenomeno elettrico cosi come il guasto macchina e la responsabilità civile.
  • Danni da acqua: in questo caso, la copertura offre due diverse prestazioni:
  • Danni diretti e materiali da acqua: protegge il fabbricato dai danni dovuti a spargimento d’acqua in seguito a rottura degli impianti idrici, igienici, di riscaldamento o di condizionamento.Questa copertura può anche essere estesa e assicurare il rimborso delle spese sostenute per: riparazione o sostituzione delle tubazioni e i relativi raccordi che hanno causato la fuoriuscita di acqua condotta o per demolire o ripristinare le parti del fabbricato necessarie per la riparazione del danno.
  • Responsabilità Civile verso Terzi per danni da acqua: protegge dalle conseguenze economiche causate dai danni provocati a terzi da spargimento d’acqua, in seguito alla rottura accidentale degli impianti idrici, igienici, di riscaldamento o di condizionamento al servizio del fabbricato.
  • Tutela legale: garantisce al condominio e ai condomini (o al proprietario) il rimborso delle spese per avvocati o le altre spese legali sostenute per vertenze connesse alle parti comuni del fabbricato, escluse le liti tra condomini.

L’assicurazione condominio copre i danni relativi alle tipologie di evento descritte sopra, limitando il risarcimento nei casi di incuria, disattenzione e negligenza nel comportamento dei condomini, ed è compito dello stesso amministratore di condominio di provvedere alla richiesta del risarcimento da parte della compagnia assicurativa, entro dei giorni stabiliti dal contratto.

Questa permette di coprire i danni provocati anche a cose o persone, dalle lesioni al decesso, fino a un massimale stabilito in fase di stipula del contratto della polizza; nel caso in cui l’entità del danno fosse maggiore rispetto alla copertura offerta dall’assicurazione, i condomini devono farsi carico della differenza dei costi, dilazionando in parti uguali la somma da corrispondere.

In seguito all’accertamento dell’entità dei danni e al calcolo della quota da corrispondere al danneggiato, l’amministratore di condominio, che come abbiamo detto precedentemente si occupa della sottoscrizione della polizza ma anche di saldare i conti dell’eventuale risarcimento, produce la documentazione necessaria a rilevare che il soggetto risarcito non ha più nulla da pretendere dal condominio.

Quanto costa assicurare il mio condominio?

Il costo si aggira intorno alle 100 -150 euro annuali ma che può arrivare fino alle 200 euro, in base a determinati fattori che riguardano la struttura stessa dell’immobile e il territorio in cui sorge l’immobile, come precedentemente anticipato, e viene ripartito tra i condomini in base alla quota di proprietà posseduta calcolata in millesimi.

Se, però, uno dei condomini svolge un’attività che costituisce un pericolo per il fabbricato per il quale si sta sottoscrivendo la polizza, il condomino deve versare una quota maggiore rispetto agli altri utenti.

”Cercaassicurazione condominio

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.