• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per la professione / Rimozione tatuaggi e tecnologie

Rimozione tatuaggi e tecnologie

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 16, 2017 Lascia Commento

Il crescente successo dei tatuaggi si accompagna, come intuibile, ad un incremento nel numero dei pentiti del tatuaggio.

Si identificano con questo nome i soggetti che sono alla ricerca di azioni che possano portare alla scomparsa del disegno che hanno inciso in precedenza, spesso con amore e convinzione, sulla propria pelle.

Dopo aver analizzato quali sono le cause principali che portano verso la rimozione di un tatuaggio, capiamo quali siano a livello pratico gli interventi necessari.

Contenuti

  • 1 Rimozione del tuatuaggio: cause e criticità
  • 2 La tecnologia Picosure
  • 3 La tecnologia Q-Switched

Rimozione del tuatuaggio: cause e criticità

Chi vuole rimuovere un tatuaggio, lo fa perchè si è pentito della propria scelta per motivazioni che possono essere le più disparate.

In alcuni casi, ad esempio, il tatuaggio serve a ricordare o a fermare un istante piacevole, ad incidere sulla pelle il nome o il simbolo di una persona.

Se la stessa ci delude, può essere comprensibile la volontà di rimuovere questo simbolo dal nostro corpo e dunque più facilmente dalla nostra mente.

Un’altra categoria di pentiti racchiude invece coloro che, avendo magari inciso molto tempo prima la propria pelle, adesso non si sentono più adatti all’immagine. Un’ultima, ma non per importanza, categoria, racchiude invece coloro che sono rimasti delusi dall’operato del tatuatore o dal risultato finale.

Questi, o altri fattori, possono portare il soggetto a valutare questo gesto, che prende il nome di rimozione del tatuaggio.

Iniziamo chiarendo che non tutti i tatuaggi possono essere rimossi riportando la pelle al suo stato iniziale. Ad influenzare il risultato sono diversi fattori: il colore del disegno, le caratteristiche della pelle del paziente, l’anzianità del tatuaggio, i pigmenti che erano stati utilizzati, l’ampiezza e la posizione del tattoo.

Alla luce di questo, davanti ad un risultato che potrebbe non essere soddisfacente ove possibile può essere opportuno valutare interventi non di rimozione, ma di trasformazione. In questo modo il tatuaggio viene trasformato attraverso l’aggiunta di nuovi elementi o coperto con un nuovo tattoo con la tecnica nota come “cover up”.

Un’altra criticità legata alla rimozione, è relativa alla durata del processo, che può impiegare anche tra le 6 e le 8 settimane. E’ opportuno quindi considerare che in questo arco temporale non sarà possibile esporsi al sole o sottoporre la propria pelle a situazioni di stress di vario ordine e grado.

Le tecnologie principali per rimozione tattoo che garantiscono risultati migliori sono due: la Picosure e la Q-Switched

La tecnologia Picosure

Il sistema PicoSureTm sfrutta la tecnologia laser, usando impulsi più brevi rispetto a quelli del classico sistema Q-Switched. L’azione è di tipo fotomeccanico e i risultati sono visibili in meno tempo rispetto alle classiche tecnologie.

L’utilizzo di questa tecnologia in particolare è consigliata a coloro che vogliono rimuovere tattoo colorati che, grazie all’utilizzo di raggi laser diversi in base al colore, possono essere facilmente rimossi.

Come abbiamo specificato, il sistema appare particolarmente veloce, visto che solo dopo 2 sedute sono già visibili i primi risultati in molti casi. E’ difficile rispondere alla domanda quanto costa la rimozione di un tatuaggio con questa tecnologia, dal momento che i fattori che incidono sul risultato, determinano anche il prezzo della sessione In generale comunque una singola seduta ha un prezzo minimo di 200 euro per una sessione che ha una durata compresa tra i 20 e i 60 secondi per area.

Relativo è anche il carattere doloroso dell’intervento di rimozione: per alcuni si tratta di un leggero fastidio, per altri invece di un vero e proprio dolore. In ogni caso, per alleviare il dolore, molti consigliano di stendere una pomata anestetica.

Quella che invece è certa è la necessità di seguire l’iter post-operatorio e l’attenzione da dedicare alle operazioni di pulizia e detersione.

La tecnologia Q-Switched

Sicura e molto impiegata è anche la tecnologia Q-Switched che di fatto sfrutta un laser a doppia lunghezza d’onda.

Il laser va a colpire i pigmenti, agendo localmente e non creando dunque problemi generali al paziente. Anche in questo caso i risultati dipendono da una serie di fattori e il dolore varia in base al tatuaggio e naturalmente alla sensibilità del soggetto.

Per non rischiare, può comunque essere utile apporre sull’area da trattare una crema anestetica

Solitamente la rimozione richiede un numero compreso tra le 4 e le 6 sedute (a distanza anche di 1 mese l’una dall’altra) durante le quali l’intensità del colore sbiadirà pian piano.

Indipendentemente dalla tecnologia di rimozione scelta, è fondamentale affidarsi a realtà serie e titolate e a medici abilitati, per evitare brutte sorprese o conseguenze.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.