• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per persone / Assicurazione infortuni al conducente

Assicurazione infortuni al conducente

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 2, 2017 Lascia Commento

Guidare sereni e spensierati dovrebbe essere all’ordine del giorno per le persone che guidano con regolarità o anche saltuariamente.
Recarsi al lavoro, uscire, andare in vacanza, perché non dovrebbero essere viaggi sereni? Eppure uno dei problemi della solita assicurazione RCA (responsabilità civile auto) è appunto quello di non coprire assicurativamente il conducente dell’autoveicolo, nel caso in cui il sinistro sia causato dal conducente stesso.

Contenuti

  • 1 È possibile assicurare il conducente?
  • 2 Documenti per stipulare la polizza accessoria
  • 3 Cosa può coprire la polizza?

È possibile assicurare il conducente?

È possibile stipulare una polizza in grado di coprire il guidatore nel caso in cui avesse la colpa del sinistro stradale? Possiamo guidare sereni in qualche modo?

La risposta è sì! Molte compagnie assicurative permettono di stipulare una polizza accessoria che copre gli infortuni al conducente nel caso in cui fosse il colpevole del sinistro stradale. Ma come funziona?

Innanzitutto si tratta di una assicurazione accessoria, per cui è necessario discuterne volontariamente con la propria agenzia assicurativa o magari con quella a cui ci si vuole rivolgere, arrivando a visionare un preventivo e dei massimali di pagamento.

Documenti per stipulare la polizza accessoria

Per stipulare la polizza occorrono:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Libretto di circolazione
  • Attestato di rischio

Cosa può coprire la polizza?

L’attivazione della copertura dopo la consegna dei documenti e il pagamento accordato è più che rapida, ma su cosa ci si assicura? In base agli accordi presi con la propria agenzia assicurativa, la polizza sugli infortuni al conducente nel caso di colpa del sinistro stradale può coprire:

  • Infortuni di media entità
  • Invalidità permanente
  • Spese mediche e acquisto di medicinali
  • Morte (ovvero quota di risarcimento versata agli eredi del conducente)

Si tratta di una copertura assicurativa abbastanza ampia che può variare nei premi e nei pagamenti da agenzia ad agenzia, ma che di base si focalizza sulle medesime questioni di copertura assicurativa, riguardo al conducente colpevole del sinistro stradale.

Esistono però dei casi in cui la polizza assicurativa risulta essere non valida? Anche in questo caso la risposta è sì. E questo accade nel caso in cui il conducente:

  • Si trovava senza cintura di sicurezza
  • Ha causato volontariamente l’incidente, magari con l’intento di farsi risarcire
  • Si trovava in stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

In uno di questi casi l’assicurazione per infortuni al conducente risulta essere non applicabile, e dunque nulla.

Inoltre, se sì è colpevoli del sinistro stradale, è rilevante chi sia la persona alla guida nel momento dell’incidente?
Questa è una delle questioni su cui bisogna prestare attenzione al momento della stipulazione della polizza assicurativa.

Di propria volontà bisognerà specificare alla compagnia assicurativa l’estensione che si desidera circa la copertura sugli infortuni, poiché è possibile ottenere una polizza esclusiva (ovvero una copertura assicurativa limitata ad un’unica persona conducente, magari il proprietario dell’automobile) o una polizza generica (ovvero estesa a tutti i membri della famiglia con regolare patente di guida; o magari, nel caso di un’auto aziendale, a tutti i membri dell’azienda contraente che possono usare il veicolo in questione).

Il preventivo ed il prezzo per una polizza esclusiva e quello di una polizza generica potrebbero variare da agenzia ad agenzia, ma in termini di copertura saranno sempre simili.

In conclusione, se si desidera poter guidare sempre sereni e tranquilli, coprirsi con una polizza accessoria che copre gli infortuni al conducente, nel caso di colpa del sinistro stradale, può essere una soluzione.

E bisognerà far attenzione nel conservare sempre i referti medici rilasciati dagli ospedali post-incidente e gli scontrini delle spese mediche effettuate e degli acquisti medicinali. In questo modo l’agenzia assicurativa potrà agire nel rimborso dei nostri infortuni.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.