• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Guide / Guida ufficiale per assicurare casa

Guida ufficiale per assicurare casa

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 24, 2017 Lascia Commento

polizza casa immagineIl 90% degli italiani ha un sogno comune: comprare casa.

E fa di tutto per realizzare questo sogno: si impegna negli studi, trova un buon lavoro, chiede un prestito per acquistarla.
Quello che molti non fanno, però, è assicurarla.

Nel portale potrai trovare approfondimenti relativi all’assicurazione sanitaria , invece in questo articoli condivideremo con voi lettori la GUIDA SU COME ASSICURARE CASA!

E se a fine articolo avete qualche domanda non esitate a lasciarci un commento!

Contenuti

  • 1 Cos’è l’assicurazione sulla casa
  • 2 Cosa fare in caso di sinistro, se sono assicurato?
  • 3 Quando conviene assicurare casa?
  • 4 La scelta della polizza domestica
  • 5 In che modo mi è utile un’assicurazione sulla casa?
  • 6 Quanto costa, però, assicurare casa?
  • 7 Assicurazione sulla casa, se cambio casa?

Cos’è l’assicurazione sulla casa

L’assicurazione sulla casa è quella particolare polizza assicurativa che si propone di tutelare tanto l’immobile quanto il suo contenuto da tutti quei danni di vario genere e/o furti, garantendo all’assicurato la certezza di ottenere un risarcimento o una copertura finanziaria al verificarsi di un evento accidentale.

Piccola curiosità: fino al 2012, le assicurazioni casa non coprivano i danni da catastrofi naturali ma, a seguito del sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, è stato emanato un decreto per l’estensione della copertura anche ai danni causati da eventi calamitosi.

Assicurare la propria casa non è, comunque, uno dei processi più semplici data l’ampia offerta di polizze a disposizione del cliente.
Vi forniamo, quindi, alcuni consigli che torneranno utili:

  • non sotto-assicuratevi: non copritevi per un valore troppo basso perché, in caso di sinistro,  vi ritrovereste a dover fare i conti con un rimborso di gran lunga inferiore rispetto a quanto valgono casa e beni.
  • non sempre i danni da incendio sono rimborsati: la garanzia incendio copre (purtroppo) eventi come fulmini, cali di tensione, eventi atmosferici e vengono esclusi i danni provocati da usura o da cattiva manutenzione, così come quelli legati a inondazioni, mareggiate, frane e cedimenti del terreno.
  • i ladri possono passarla liscia: se perdete le chiavi e chi le trova entra in casa per rubare senza sfondare la porta, potreste non avere una copertura assicurativa, dal momento che, per la legge, non c’è stata alcuna effrazione, elemento che caratterizza il furto.
    Molte compagnie, però, assicurano anche in questo caso, in varie modalità.Notate bene: esiste la cosiddetta clausola di disabitazione, che prevede che, se la casa rimane disabitata per troppi giorni di seguito (45 giorni, ma scende a 15 per furto di gioielli e denaro), la copertura sul furto decade.

Cosa fare in caso di sinistro, se sono assicurato?

Attenetevi alla procedura prevista dalla polizza, pena la perdita del risarcimento e utilizzate sempre una raccomandata con ricevuta di ritorno per fare avere la denuncia all’agenzia o alla sede legale dell’assicurazione.
E attenzione anche a fatture, scontrini, foto e tutto ciò che può agevolare nello stimare il valore dei beni persi: conservatele con cura.

In caso di furto, la denuncia in questura ha valore di prova: cercate di essere quanto più dettagliati possibile.

Quando conviene assicurare casa?

Non esiste una risposta universalmente valida, anche se la più sensata sarebbe SEMPRE ma in particolar modo se l’immobile è di proprietà, se ci si trova in zone a rischio o se l’immobile è storico.

La scelta della polizza domestica

L’offerta assicurativa odierna è molto varia, per venire incontro ad esigenze sempre nuove e specifiche. Le polizze maggiormente richieste, ad ogni modo, coprono:

  • danni all’abitazione dovuti a incendi o eventi calamitosi
  • danni arrecati a terzi
  • furti
  • assistenza in casi di emergenza
  • garanzia di tutela legale per questioni legate alla proprietà

i 4 pilastri dell'assicurazione

In che modo mi è utile un’assicurazione sulla casa?

Alcuni esempi possono essere utili:

  • Quando si hanno danni all’abitazione, come la rottura di impianti elettrici e di condutture idriche, l’assicurazione va a coprire (tramite rimborso) il costo delle riparazioni e, quando previsto da contratto, anche il pronto intervento con l’invio di propri tecnici o artigiani.

Questo rimborso si ha anche per i danni involontariamente arrecati ai vicini (una perdita d’acqua o la caduta di un vaso da un terrazzino sono cose che avvengono su base quotidiana).

Ci sono polizze che prevedono addirittura il risarcimento per danni causati da animali domestici.

Questa specifica tipologia di polizza tutela in genere non solo l’assicurato stesso, ma anche la sua famiglia o l’ eventuale personale di servizio presente in casa, per danni da questi arrecati a terzi;

  • In caso di furto, l’assicurazione non solo va a rimborsare il valore economico dei vari oggetti assicurati (oggetti preziosi quali gioielli, quadri, pellicce,  apparecchi tecnologici come tv, impianti stereo, macchine fotografiche, che devono essere specificamente elencati nel contratto al momento della stipula della polizza) ma si preoccupa anche degli eventuali danni provocati dai malviventi nell’atto dell’ introdursi in casa: due esempi tra tutti, scassinamento di porte e finestre e la rottura di vetri.

Se, poi, si arriva alle controversie legali legate al possesso dell’abitazione, l’assicurazione copre anche le spese professionali per l’intervento dell’avvocato.
Un ulteriore tipo di polizza è quella che prevede anche la copertura in caso di infortuni gravi in casa con assistenza sanitaria compresa.
Infine, esistono polizze definite 2×1:  si sottoscrive, cioè,  un’assicurazione per l’abitazione principale si può godere di sconti particolari e agevolazioni ad hoc per una seconda polizza destinata alla casa delle vacanze.
Non tutte le polizze assicurative sono uguali, perché non tutti i clienti hanno le stesse esigenze,  per cui è davvero molto importante informarsi attentamente su ciò che prevede il contratto, per scegliere quella che fa al proprio caso.

Quanto costa, però, assicurare casa?

Il costo dell’assicurazione casa varia ovviamente in base alle coperture di cui ognuno di noi necessita e dipende da diversi fattori, come:

  • il valore della casa
  • la tipologia di edificio (se si tratta di appartamento, villa o villa a schiera)
  • il comune in cui è ubicato l’immobile
  • la superficie in metri quadri

Mediamente il costo di una polizza di questo tipo, comunque, si aggira tra i 150 e i 200 euro l’anno.
Precisiamo, però, che  l’entità del premio da pagare è calcolato anche in base al capitale erogato per l’acquisto della casa.
Il premio, i massimali e l’importo da pagare al verificarsi del danno sono stabiliti dalla banca stessa e non dal soggetto che sottoscrive la polizza.

Tutto, comunque, parte dal contratto che va a stabilire i casi che permettono di ottenere il risarcimento dei danni nel caso di verifica di uno dei sinistri sopra elencati ed il costo annuale della polizza.

Quindi, la prima cosa da fare prima di sottoscrivere un’assicurazione casa è quella di leggere attentamente tutte le voci e andare a scegliere il contratto che più fa al caso nostro, quello che garantisce il risarcimento per gli incidenti ai quali si è maggiormente esposti.

Il costo dell’assicurazione casa, infatti, comprende il livello di rischio, per cui, se si abita in un territorio con alto rischio di verifica di terremoto e si sceglie di sottoscrivere una polizza con copertura di tale calamità, il suo costo sarà di gran lunga più elevato rispetto alla sottoscrizione della stessa assicurazione casa in un territorio non a rischio sismico.
Per questo motivo, leggere tutte le voci presenti nel contratto di assicurazione casa è la sola garanzia per scegliere l’assicurazione che copre i maggiori rischi e sinistri possibili in base alle proprie esigenze.
Non abbiate paura di farlo, anche se in presenza di un addetto della compagnia assicurativa.

Il costo del premio annuale di un’assicurazione casa, come detto in precedenza, dipende da quanto stabilito nella copertura del contratto e dalla tipologia di clausole richiesta, come l’inserimento del risarcimento danni non solo per l’immobile ma anche per tutti i beni contenuti nell’abitazione: in questo caso è importante verificare il massimale, la somma entro la quale la compagnia assicurativa è obbligata a risarcire il sinistro ma che oltre tale somma non può andare.

Assicurazione sulla casa, se cambio casa?

Il costo del premio assicurativo annuale può variare se si decide di cambiare immobile, rivalutando e ricalcolando il livello di rischio dei sinistri in base all’abitazione e al territorio in cui è locato, come detto sopra.
Nel caso in cui la nuova abitazione fosse dotata di sistemi di allarme o di sorveglianza dell’immobile, la compagnia assicurativa può prevedere uno sconto sul costo complessivo del premio, anche in base alle coperture aggiuntive della polizza.

E voi, stipulerete un’assicurazione per la casa? Fatecelo sapere tramite commento

”Cercacome assicura la casa; assicura il tuo sogno nel cassetto

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.