Se possiedi una o più auto quella dell’assicurazione è una spesa che non potrai in nessun modo evitare e che rispetto ad altre, solitamente, si traduce in cifre piuttosto importanti.
I costi per l’RCA in Italia non sono gli stessi per ogni regione.
Essi variano a seconda di alcuni fattori, tra i quali: tipologia e cilindrata del veicolo, durata del rinnovo, tipologia di contratto stipulato e spese accessorie.
Per le strade italiane, inoltre, circolano all’incirca 43 milioni di veicoli, dei quali la maggior parte (circa il 90%) sono stati assicurati tramite un’RCA tradizionale, mentre i restanti presentano un polizza stipulata online.
Se sei arrivato fin qui sicuramente saprai di cosa stiamo parlando.
Al giorno d’oggi, infatti, non è più necessario che tu ti rivolga esclusivamente ad un’agenzia per stipulare una nuova polizza auto, bensì potrai farlo in totale autonomia tramite il web.
Le assicurazioni online, da come vengono pubblicizzate, sembrano quindi un modo innovativo per risparmiare.
Esse sono caratterizzate da prezzi decisamente inferiori rispetto alle formule tradizionali, offrono un gran numero di vantaggi e possono essere stipulate nel giro di pochi minuti.
Cosa si cela, quindi, dietro tutta questa convenienza? Sono davvero affidabili come quelle tradizionali? Ebbene, se sei interessato a questo nuovo modo di sottoscrivere la polizza della tua auto, allora ti interesserà anche sapere i reali vantaggi e svantaggi delle polizze online, così come il risparmio reale che potrai ottenere.
Contenuti
Quanto si risparmia con le assicurazioni online?
Il risparmio è evidente, soprattutto se si scelgono le giuste compagnie assicurative.
Per constatarlo, ti basta semplicemente effettuare qualche preventivo gratuito online, portare il tutto nero su bianco e confrontarli con quelli proposti dalle compagnie assicurative tradizionali.
Il risultato di quest’operazione sarà scoprire che il risparmio che potrai ottenere risulterà, in media, del 30% circa, una percentuale piuttosto considerevole se rapportata ai costi delle attuali polizze.
In altri paesi assicurare la propria auto online risulta una pratica molto diffusa.
Ti basta pensare, infatti, che solo in Gran Bretagna l’80% degli automobilisti sottoscrive e rinnova la sua polizza autonomamente tramite il web. Diversamente, invece, è ciò che accade in Italia, dove strumenti online di questo tipo vengono visti sempre con un occhio di riguardo.
Come mai? Uno dei motivi potrebbe essere la mancata presenza di una persona fisica con la quale dialogare e definire il proprio contratto, anche se, per quanto riguarda l’affidabilità, le compagnie online sono sullo stesso piatto della bilancia di quelle tradizionali.
Assicurazioni online: pro e contro
Parliamo subito dei principali vantaggi che potrai ottenere stipulando una polizza online.
In primis, quello più evidente riguarda la rapidità con la quale potrai finalizzare il contratto.
Molte compagnie, infatti, richiedono la compilazione di moduli molto semplici, le cui voci sono facilmente interpretabili anche dai meno avvezzi. In altre parole, la sottoscrizione di una nuova polizza potrà sottrarti al massimo poche decine di minuti.
Il secondo vantaggio molto rilevante, invece, è rappresentato dal risparmio.
Come già detto, infatti, la maggior parte delle compagnie assicurative che troverai online potranno garantirti fino al 30% di risparmio, se non addirittura superiore in alcuni casi.
Tale risparmio è giustificato dal fatto che le compagnie assicurative online non devono sostenere il costo di numerose filiali sparse sul territorio, bensì tale costo andrà a riflettersi positivamente sul tuo premio assicurativo annuo. Se possiedi la prima classe di merito, infine, il risparmio ottenuto online sarà ancora più consistente.
Gli svantaggi, contrariamente a quanto potrai pensare, non sono molti e quelli indicati di seguito possono essere considerati tali solo da un punto di vista soggettivo. Il primo di questi, quindi, riguarda proprio l’assenza del personale dedicato.
Tutta la fase di sottoscrizione della polizza, infatti, dovrai gestirla direttamente online, comunicando con gli operatori solo tramite telefono o email.
Il secondo svantaggio, invece, riguarda solo chi non mastica bene gli strumenti informatici, che servono ed esempio a risolvere tutte le questioni burocratiche (firma digitale, copia digitale e invio della documentazione, …).
Se sei poco pratico di tali strumenti, quindi, ti risulterà molto difficile guardare di buon occhio le compagnie assicurative che operano prevalentemente online.
Quali sono le migliori compagnie assicurative?
Le compagnie che ti permettono di stipulare la polizza della tua auto direttamente online non si contano sulle dita delle mani.
Per questo motivo, anziché valutare le singole compagnie, di seguito troverai una serie di consigli che ti torneranno utili quando dovrai ricercare una nuova compagnia assicurativa.
Innanzitutto devi sapere che, al fine di scongiurare qualsiasi tipo di truffa ai consumatori, l’istituto per la vigilanza delle assicurazioni private (IVASS) ha messo a punto un regolamento ben preciso, al quale tutte le compagnie che troverai online devono sottostare.
Le voci più rilevanti di questo regolamento sono quelle relative al bagaglio tecnico e alla competenza che devono possedere gli operatori online, ossia gli addetti al call center, e quelle che riguardano direttamente la polizza assicurativa, la quale deve includere solo i servizi che andrai a richiedere, senza quindi contenere servizi che non sono stati menzionati nel contratto.
Detto questo, ecco alcuni consigli che ti serviranno per valutare attentamente le singole compagnie assicurative online, al fine di scegliere quella più affidabile:
– non soffermarti al primo preventivo effettuato, bensì valuta attentamente un buon numero di compagnie prima di decidere. A tal proposito, possono esserti molto utili i comparatori online, ossia strumenti che ti permetteranno di ottenere un resoconto istantaneo delle migliori compagnie assicurative presenti sul web;
– una volta individuata la compagnia che ritieni migliore, prosegui la tua analisi cercando ulteriori pareri, opinioni e recensioni riguardo tale compagnia. Ti basterà, infatti, inserire su Google il nome della compagnia preceduta dai seguenti termini “opinioni”, “recensione”, “truffa” e così via;
– fai affidamento esclusivamente su una compagnia che risulti abilitata ad operare in Italia; in rete potrai trovare facilmente un elenco completo di queste compagnie.
– anche risulterà scontato fartelo presente, leggi sempre attentamente tutte le condizioni del contatto che ti propongono;
– un ultimo consiglio, ma non meno importante degli altri, riguarda la diffusione dei tuoi dati sensibili. Non dovrai mai, infatti, comunicare in via telefonica o tramite email i dati della tua carta di credito. Se ti verranno richiesti tramite i metodi prima indicati, escludi immediatamente la compagnia in questione dalla tua lista dei preferiti.