• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per i mezzi / Auto d’epoca, come e quando esibirla

Auto d’epoca, come e quando esibirla

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 24, 2017 Lascia Commento

auto d'epoca sportive

E’ impossibile rimanere indifferenti dinanzi al fascino delle auto vintage.
Chi le possiede ha un legame profondo con esse: prova un piacere puro nel salirci a bordo, nel fare un viaggio, nell’annusare quell’odore unico, nel tuffarsi in un tempo che non c’è più.

Per esibire un’automobile d’epoca, però, ci sono alcune regole fondamentali da conoscere.

Innanzitutto distinguiamo tra auto d’epoca (qui trattate) e auto storiche:

  • auto d’epoca: sono quelle vetture cancellate dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) perché destinate alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati.
    Non possono circolare su strada (ad eccezione di manifestazioni o raduni appositi) e devono essere fedeli al modello originale,
  • auto storiche: possono circolare liberamente su strada purché possiedano il Certificato di Rilevanza Storico Collezionistica, la carta di circolazione e l’Attestato di datazione e storicità”.

Contenuti

  • 1 Requisiti necessari alle automobili d’epoca per la circolazione
  • 2 Tipologia di violazioni e sanzioni per il mancato rispetto delle regole di circolazione
  • 3 Tariffe d’iscrizione e cancellazione nell’elenco dei veicoli d’epoca
  • 4 Tipologie di manifestazioni e concorsi
  • 5 Concorsi, a loro volta suddivisibili in:

Requisiti necessari alle automobili d’epoca per la circolazione

Come abbiamo anticipato sopra, in base al Codice della strada (art. 60 comma 3 Codice della Strada), le auto d’epoca possono circolare su strada solo “in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati” e solo nelle località e nell’ambito degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni. In questi casi, per essere in regola, sono indispensabili i seguenti requisiti:

  • l’iscrizione all’elenco dei veicoli d’epoca istituito presso il Centro storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (D.T.T.);
  • il rilascio dell’autorizzazione (foglio di via) da parte dell’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile (M.C.T.C.) della circoscrizione in cui si svolge o ha inizio (se sono previste più tappe) l’evento.Tale autorizzazione è subordinata alla presentazione, da parte dell’ente organizzatore, dell’elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti (che devono essere non meno di 15), del nulla osta dell’ente o degli enti proprietari delle strade interessate e della prescrizione della scorta degli organi di polizia.
    Nel foglio di via devono essere indicati la validità dell’autorizzazione, i percorsi consentiti interessati dalla manifestazione e la velocità massima ammessa che non può superare:
  • 40 km/h, in ogni caso
  • 25 km/h, se il veicolo ha un impianto frenante di soccorso che agisce su una sola ruota
  • 15 km/h, se il veicolo non è munito di pneumatici.

NOTA – Per richiedere il foglio di via e la targa provvisoria abbinata, oltre al percorso e alla durata dell’evento è necessario indicare il nome del proprietario del veicolo, la fabbrica, il tipo e il numero di telaio o di motore

  • l’esibizione di una targa provvisoria rilasciata dall’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della M.C.T.C. della circoscrizione in cui si svolge o ha inizio l’evento.

Tipologia di violazioni e sanzioni per il mancato rispetto delle regole di circolazione

  1. Il veicolo d’epoca circola senza foglio di via o targa provvisoria ovvero con autorizzazione scaduta: sanzione amministrativa (da 68,25€ a 335€)
  2. il veicolo circola fuori dall’itinerario assegnato dal foglio di via: sanzione amministrativa (maggiorata e accompagnata dalla sanzione accessoria del sequestro del mezzo se l’infrazione viene reiterata, con lo stesso documento, per più di tre volte).

Tariffe d’iscrizione e cancellazione nell’elenco dei veicoli d’epoca

Come anticipato, un’auto d’epoca, per essere riconosciuta tale, deve essere iscritta nell’apposito elenco istituito presso il Centro storico della Direzione generale della M.C.T.C.
L’iscrizione avviene a seguito del superamento di una visita e di una prova per accertare l’originalità del veicolo in ogni sua parte.
L’automobile d’epoca deve essere sottoposta a revisione ogni cinque anni e il buon esito di essa ne conferma l’iscrizione all’elenco nazionale (in caso contrario il veicolo è cancellato d’ufficio dall’elenco).

Le tariffe per l’iscrizione e la cancellazione nell’elenco sono di volta in volta stabilite dai regolamenti ministeriali.

Tipologie di manifestazioni e concorsi

Le manifestazioni e i concorsi dedicati alle auto d’epoca possono essere di diversi tipi:

  • Manifestazioni titolate di abilità (con strumentazione libera, meccanica o con formula ASI) – eventi non competitivi con prove di precisione cronometrica
  • Manifestazioni titolate turistiche
  • Con prove – eventi non competitivi in cui sono previsti il percorso di uno specifico itinerario e le relative prove
  • Senza prove – eventi non competitivi in cui è previsto il percorso di uno specifico itinerario senza effettuare prove
  • A rilevamento di passaggio – eventi non competitivi in cui è previsto il percorso di uno specifico itinerario dietro rilevamento cronometrico di passaggio
  • A scopo turistico culturale – eventi che valorizzano l’aspetto storico e culturale legato ai veicoli d’epoca
  • A scopo tematico – eventi a tema prefissato (riservati a tipologie, modelli e marche, ecc.) o con uno specifico anno di riferimento
  • A scopo rievocativo – eventi rievocativi di manifestazioni del passato, in cui i veicoli partecipanti sono chiamati a rispettare, per tipologia e anno di produzione, un periodo specifico
  • Raduni di marca – eventi dedicati a specifiche marche di veicoli d’epoca
  • Raduni di modello – eventi dedicati a specifici modelli di veicoli d’epoca
  • Manifestazioni titolate “Trofeo Marco Polo” – eventi che rispondono al regolamento del marchio “Trofeo Marco Polo” e che sono quindi sempre abbinati a eventi turistico-culturali, tematici o rievocativi senza prove; sono conferiti premi solo in base al numero di partecipazioni e non in base alla graduatoria finale della singola manifestazione

Concorsi, a loro volta suddivisibili in:

  • Concorsi Dinamici – gare in cui è previsto il percorso di uno specifico itinerario ma al solo fine di una rievocazione di una gara storica; sono conferiti premi solo in base all’aspetto rappresentativo ed estetico dei veicoli d’epoca
  • Concorsi di restauro e conservazione – gare con il preciso scopo di valorizzare e premiare la conservazione e il restauro dei veicoli d’epoca
  • Concorsi di eleganza – gare con il preciso scopo di valorizzare l’eleganza dei veicoli d’epoca

 

”Cercaauto d'epoca”, auto vintage”, automobili d'epoca”, sanzione amministrativa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.