Le auto d’epoca non sono solo una passione, ma costituiscono anche un mezzo per viaggiare nel tempo, fisicamente e metaforicamente: con esse ripercorriamo la nostra cultura, annusiamo pellami dimenticati e curati nei minimi dettagli, accarezziamo dettagli cromati che oggi sono sostituiti da materiali plastici.
Un modo, insomma, per rievocare la nostra storia più o meno recente.
Come e dove ammirare (o far ammirare) queste auto restaurate? Leggete…
Manifestazioni titolate turistiche organizzate dall’A.S.I.
L’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, è una federazione costituitasi nel 1966, che riunisce circa 202.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso gli organismi nazionali e internazionali competenti.
Una delle attività dell’ASI è quella di organizzare manifestazioni dedicate alle automobili d’epoca coordinandole in un Calendario Eventi; le manifestazioni gestite dall’ASI si dividono in due tipologie:
Chi può’ partecipare alle manifestazioni turistiche?
Sono ammessi alle manifestazioni i proprietari di vetture d’epoca che siano in possesso di:
NOTA: l’attestato di Storicità e Datazione non é un documento valido per la partecipazione a questo tipo di manifestazioni.
Come partecipare alle manifestazioni titolate turistiche?
L’iter da seguire per partecipare a questo genere di manifestazioni è alquanto semplice: se in possesso dei requisiti di cui abbiamo scritto sopra, basterà procedere all’iscrizione.
Tempi e modalità sono dettati dal regolamento della manifestazione a cui si intende partecipare, generalmente scaricabile dal sito internet ASI.
Ricevuta la richiesta di adesione, il comitato organizzatore della manifestazione si riserverà, a suo insindacabile giudizio, di accettare o rifiutare la richiesta.
In caso di esito positivo, ci si dovrà presentare nella località, nella data e nell’ora previste dal programma per espletare formalità come quelle del controllo dei documenti di ammissione dei partecipanti (tessera ASI, patente, certificati, ecc.).