• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / A cosa serve l’assicurazione viaggi

A cosa serve l’assicurazione viaggi

Siete in partenza per le vacanze o per un viaggio di lavoro?
Un’assicurazione viaggi fa al caso vostro perché vi tutela in caso di imprevisti o incidenti a fronte di un costo irrisorio.
Stipularla può rivelarsi utile soprattutto in caso di destinazioni lontane o in cui non esiste un sistema sanitario pubblico e gratuito.
E le polizze più moderne – come vedremo in seguito – permettono di aggiungere coperture ulteriori per non doversi preoccupare davvero di niente!

Contenuti

  • 1 Assicurazione sanitaria per viaggi esteri ad alto rischio di contrazione malattie
  • 2 Tipologie di polizza viaggio
  • 3 Garanzie accessorie: la polizza protezione casa
  • 4 Requisiti e documentazione per stipulare una polizza viaggio
    • 4.1 Tempi di anticipo per stipulare la polizza
    • 4.2 Prezzi approssimativi
    • 4.3 Massimali
    • 4.4 Franchigia ed esonero franchigia
    • 4.5 Centrali operative in caso di necessità

Assicurazione sanitaria per viaggi esteri ad alto rischio di contrazione malattie

Nei viaggi all’estero ad alto rischio c’è la possibilità (molto temuta) di contrarre malattie particolari per via di situazioni igieniche e politiche sanitarie poco vantaggiose per i turisti.
E, in questo caso, si è costretti a rivolgersi a strutture private con costi elevati.
E’ possibile però essere tutelati da polizze sanitarie per i viaggi esteri ad alto rischio, che offrono, oltre all’assistenza medica, anche il trasporto ospedaliero, i medicinali, gli interventi di chirurgia, la diaria ospedaliera e, in certi casi, anche i costi del rimpatrio obbligato, comprensivo di un familiare in accompagnamento.

Ovviamente ogni polizza – in alcuni specifici Paesi obbligatoria per ottenere il visto – ha standard e condizioni diverse, evidenziati nel contratto.

Tipologie di polizza viaggio

Ci sono diverse tipologie di polizza viaggio. Eccole in dettaglio:

  • Viaggio singolo – polizza stipulata per una singola persona
  • Viaggio coppia – polizza stipulata per una coppia
  • Viaggio famiglia – polizza destinata a due adulti più figli
  • Viaggio di gruppo – polizza stipulata per gruppi di amici
  • pacchetto assicurativo che non pone vincoli rispetto al numero di partenze in un anno
  • Viaggio giovani – assicurazione speciale dedicata ai giovani per viaggi studio o periodi di tirocinio all’estero
  • Viaggio sulla neve – assicurazione che copre infortuni sulla neve (sugli sci, per esempio) sia a sé stessi che a terzi
  • Le assicurazioni viaggi possono partire da formule base che includono assistenza sanitaria e rimborso delle spese mediche fino a pacchetti avanzati che assicurano contro qualsiasi evento che pregiudichi la buona riuscita della vacanza e tocchi sia persone che effetti personali.
    Esaminiamo le coperture più comuni:

    • Assistenza – Assistenza/Bagaglio – Assistenza/Bagaglio/Cancellazione: copre eventi come il ritardo nella riconsegna del bagaglio (in questi casi di solito si rimborsano anche gli acquisti di prima necessità, quando il ritardo supera un certo numero di ore);
    • Copertura sanitaria, infortuni e spese mediche imprevisti: prevede assistenza, spese mediche e ospedaliere e soccorso in caso di emergenza;
    • Copertura bagaglio in caso di furto o smarrimento: si assicura il proprio bagaglio per avere il rimborso spese in caso di furto, rapina, incendio, scippo o perdita dello stesso;
    • Annullamento o interruzione del viaggio: si garantisce il risarcimento in caso di imprevisti con il vettore, annullamento o interruzione del viaggio per eventi fortuiti;
    • Tutela legale: si garantisce assistenza legale nella tutela dei propri interessi in caso di danni e imprevisti che si verifichino durante il viaggio;
    • Responsabilità civile verso terzi: copre danni ad altre persone o ai loro beni durante il viaggio

    Garanzie accessorie: la polizza protezione casa

    La polizza Protezione Casa è una garanzia accessoria che tutela la propria abitazione da ogni imprevisto o danno che può capitare durante il viaggio. Grazie a essa, sono garantiti interventi come quello di professionisti (fabbro, idraulico, elettricista).
    Ti consiglio di leggere questo articolo : Assicurazione casa

    Requisiti e documentazione per stipulare una polizza viaggio

    I requisiti per poter stipulare una polizza viaggi dipendono sia dalla tipologia di copertura richiesta, sia dalle regole della compagnia assicurativa.
    Quelli più comuni sono:

    • l’età (che non deve superare un certo limite compreso, a seconda della compagnia, tra i 60 e i 75 anni),
    • l’assenza di condizioni sanitarie particolari (come alcolismo, tossicodipendenza o HIV).

    Per quanto riguarda la documentazione, in fase di stipula, sono richiesti i dati anagrafici e quelli relativi all’esigenza assicurativa (persone da assicurare, durata e destinazione del viaggio, ecc.).

    Tempi di anticipo per stipulare la polizza

    Generalmente le polizze viaggi (ma ciò varia anche a seconda del tipo di polizza) possono essere stipulate fino a 24 ore prima della partenza; l’importante è accertarsi che venga emesso il certificato assicurativo.

    Prezzi approssimativi

    Il costo delle assicurazioni viaggi varia notevolmente a seconda delle coperture scelte, destinazione e durata del soggiorno, tenendo anche conto del rischio e delle attività eventualmente praticate. Come esempio: per una formula base (copertura sanitaria – viaggio singolo – due settimane – Paese europeo) si parte da un minimo di 28 euro.

    Massimali

    Le polizze viaggi indicano sempre dei massimali, ossia le somme massime indennizzabili dall’assicuratore. Anche in questo caso, gli importi variano a seconda delle compagnie e sono specificatamente indicati nella sezione corrispondente del contratto.

    Franchigia ed esonero franchigia

    Nelle assicurazioni viaggi è prevista la franchigia, somma dedotta dall’ammontare del danno da risarcire e che, quindi, rimane a vostro carico.
    Il suo importo è stabilito nel contratto di assicurazione.
    Se si vuole evitare di pagarla, però, è possibile, in sede di stipula, attivare l’opzione “esonero franchigia” che rimuoverà tutte le franchigie previste.

    Centrali operative in caso di necessità

    Le centrali operative garantiscono assistenza 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno.
    In caso di necessità, dovrete semplicemente contattare la centrale che verificherà i presupposti di operatività e organizzerà le prestazioni previste da contratto.

    Primary Sidebar

    Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.