Hai acquistato un nuovo smartphone e temi possa subire dei danni accidentali o un furto?
Se ritieni che questo possa accadere, oggi esiste la risposta alle tue perplessità.
Si tratta di una semplice polizza assicurativa smartphone che ti garantisce da furti, danni o rotture del tuo apparecchio.
Forse nemmeno tu credevi che il mondo delle assicurazioni potesse essere così ampio da includere addirittura una polizza per il cellulare; eppure negli ultimi anni, sicuramente dovuto al fatto che le case di telefonia continuano a smerciare nuovissimi modelli di smartphone, questo settore sta davvero spopolando. E così, anche le grandi compagnie assicurative si sono adeguate, introducendo questo nuovo settore, ovvero la polizza per tutelare il tuo ultimo modello di cellulare.
Contenuti
Polizza per il tuo smartphone
Forse un tempo si parlava di comuni telefoni, con l’unico scopo di comunicare con chi era dall’altra parte del telefono.
Oggi, il mondo degli smartphone si è davvero ampliato e il cellulare non è solo un telefono ma un vero e proprio ufficio a portata di mano.
Sul nostro smartphone, c’è di tutto: importanti documenti di lavoro, foto delle persone e degli eventi a noi più cari, appuntamenti, contatti col mondo social.
È diventato ormai un pezzo fondamentale della nostra vita e come tutte le cose a noi più care, va difeso e tutelato.
In Italia, la polizza per lo smartphone non è ancora molto diffusa, cosa invece più conosciuta in Europa. Tuttavia anche da noi sta arrivando e alcune compagnie assicurative si sono già preparate ad offrire diversi prodotti in merito.
Funzionamento della polizza per smartphone: cosa c’è da sapere
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire come funziona la polizza assicurativa per lo smartphone, la sua durata e l’eventuale periodo di scoperto.
Una polizza assicurativa per smartphone ha la durata di 1 anno e protegge il cellulare contro il furto, il danno accidentale o l’utilizzo fraudolento della Sim.
La polizza deve essere stipulata entro 90 giorni dalla data di acquisto del cellulare e alla scadenza dell’anno non può essere più rinnovata, quindi decade in automatico.
La protezione dello smartphone si attiva dopo 60 giorni dalla stipula; quindi è ovvio che durante questi primi 60 giorni, vi è un periodo detto scoperto, dove il cellulare non ha nessuna copertura.
Alcuni marchi di telefonini possono includere nel contratto di acquisto anche una copertura assicurativa, ma questa non è una vera e propria polizza.
Altre compagnie invece offrono servizi di garanzia generici, da eventuali danni, ma anche in questo caso, l’oggetto della polizza è piuttosto vario.
Ma quali danni compre una polizza per smartphone?
Quante volete ti sarà capitato?
Immagina che il tuo cellulare sia sotto carica e che un fulmine vada a generare un aumento della tensione elettrica.
Ecco che il tuo prezioso smartphone ne viene colpito. Per fortuna la polizza assicurativa interviene anche in questi casi.
Stessa cosa se il cellulare viene distrutto dal fuoco di una stufa, del camino….
Sugli smartphone rubati c’è purtroppo un grande giro d’affari, ecco perché il tuo cellulare potrebbe essere nel mirino di un ladro.
Ma con la polizza assicurativa, potrai immediatamente ricomprartene un altro.
I costi della polizza e notifica in caso di danno o furto
In via generale una polizza per smartphone ha un costo che parte dai 25 euro fino a 40 euro e garantisce tutto quanto sopra elencato.
I massimali dipendono un po’ dalla compagnia assicurativa che sceglierete.
Di solito si aggirano intorno ai 250/300 euro per il furto; 120 euro per i danni e circa 200 euro per l’uso improprio della Sim.
Infine, per quanto riguarda la notifica in caso di danno o furto, molte compagnie ti permettono di svolgere l’intera pratica direttamente online, con un’apposita sezione dove dovrai solo compilare un formulario e ricevere poi a casa un’etichetta con cui rispedire il cellulare danneggiato; in breve tempo ti invieranno il tuo cellulare riparato.
Stessa procedura in caso di furto, dove al posto dello smartphone, la compagnia assicurativa ti rimanda a casa i costi previsti dal contratto.
Hai deciso di assicurare lo smartphone? Allora, commentando questo articolo riceverai proprio per te un link per effettuare un preventivo gratuito e veloce per offrirti la migliore polizza possibile.