L’assicurazione sanitaria è un prodotto che copre parzialmente o totalmente i costi legati ad una malattia o ad un infortunio.
Si tratta di un prodotto che rappresenta sia un’alternativa che un complemento al sistema sanitario nazionale.
Questa copertura diventa importante soprattutto per chi, per lavoro o per piacere, si trova a viaggiare all’estero o in paesi in cui il sistema sanitario è molto diverso e più costoso rispetto al nostro.
Analizziamo meglio questo prodotto e le sue caratteristiche
Contenuti
Cos’è e come funziona l’assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria è una copertura facoltativa che permette al soggetto di ottenere assistenza o rimborso qualora si verifichino gli eventi oggetto della copertura.
Da tempo questo prodotto è noto nei paesi che non offrono prestazioni gratuite pari a quelle offerte nel nostro territorio.
Negli ultimi anni, complici anche i frequenti disservizi e i ritardi del Sistema Sanitario Nazionale prodotti di questo tipo si stanno diffondendo anche in Italia.
A determinare la diffusione del prodotto è stata anche la maggiore tendenza ai viaggi e al movimento degli italiani.
Sia che ci si sposti per lavoro, che per piacere, una copertura sanitaria in alcune aree è fondamentale per evitare di rimanere all’asciutto al verificarsi di un sinistro a causa dei costi molto alti dei servizi sanitari.
In molti stati gli interventi sanitari, anche quelli di pronto soccorso, sono molto cari.
Assicurazione sanitaria: costi e coperture
Il mercato delle assicurazioni sanitarie è molto eterogeneo e proprio per questo motivo sono diversi i fattori da considerare quando si deve scegliere la polizza più adatta alle proprie necessità.
La prima cosa da sapere è che in generale esse:
coprono: le spese di cura, ricovero, degenza, riabilitazione
non coprono: spese legate ad interventi estetici, diete, difetti fisici, aborti volontari, patologie come Aids o schizofrenia.
Un discorso a parte può essere fatto per le spese dentistiche, che in molti casi vengono coperte da un pacchetto a parte.
Numerosi sono infatti i pacchetti aggiuntivi specifici disponibili che coprono particolari casistiche di eventi.
In ogni caso, per ottenere il rimborso, è necessario presentare tempestivamente la documentazione relativa alla malattia o all’infortunio e i relativi giustificativi di spesa.
E’ bene precisare che sostanziali differenze si riscontrano anche nelle modalità di rimborso previste dalle varie polizze.
Alcune coperture sono di tipi indennitario (offrono dunque una cifra fissa per ogni giorno di inabilità la lavoro o di convalescenza), altre funzionano a rimborso, differenti sono anche i massimali coperti.
Come intuibile la scelta di una o dell’altra soluzione può influire su quelli che sono i costi finali del prodotto, dal momento che una maggiore copertura e massimali più alti corrisponderanno a maggiori costi.
Ad influire sul costo è anche il fattore di rischio, che viene calcolato in base a quelle che sono le abitudini, la professione e lo stile di vita del soggetto.
Assicurazione sanitaria: come sceglierla
Quando dunque può essere opportuno scegliere una assicurazione sanitaria?
Se non viaggiate, in Italia le cure basilari sono accessibili a costi ragionevoli, mentre restano a pagamento servizi dentistici, oculistici, legati a riabilitazione.
Un’assicurazione può dunque essere utile per ottenere un rimborso anche delle spese non coperte, oltre che per avere accesso immediato per le altre prestazioni, senza doversi necessariamente rivolgere alle strutture pubbliche.
Stipulare un’assicurazione sanitaria è invece fortemente consigliato se vi trovate a viaggiare spesso in paesi diversi dal nostro.
Sono molti i viaggiatori occasionali che non considerano questo fattore, ma ci sono alcuni paesi, come ad esempio gli Stati Uniti d’America, in cui un piccolo sinistro potrebbe rivelarsi molto caro. Se viaggiate spesso dunque vi consigliamo di ricercare una polizza sanitaria che, a fronte di una maggiorazione, vi offra comunque copertura anche all’estero.
Se viaggiate di rado, invece, può essere utile prevedere delle polizze sanitarie specifiche legate al viaggio stesso.
Tali coperture sono acquistabili a parte o insieme al pacchetto viaggio e solitamente prevedono la copertura di spese mediche, spese di intervento, spese per i medicinali, rimpatrio se necessario, spese per prolungamento del soggiorno.