• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per i mezzi / Assicurazione RCA quando la prevenzione è d’obbligo

Assicurazione RCA quando la prevenzione è d’obbligo

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 24, 2017 Lascia Commento

assicurazione prevenzione

La Legge 24 dicembre 1969 n.990 (entrata in vigore il 12 giugno 1971) stabilisce l’obbligo dell’Assicurazione Responsabilità Civile Auto (RCA) in Italia.

L’articolo 1 di questa legge dice che: I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti secondo le disposizioni della presente legge, dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dell’art. 2054 del C.C.

L’obbligo di stipulare RCA cessa quando il veicolo è demolito o radiato dal Pubblico registro Automobilistico.

Dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre sul veicolo il contrassegno noto comunemente come “tagliando” rilasciato dalla compagnia assicurativa.

L’articolo 193 del codice della strada vieta la circolazione di mezzi non assicurati e prevede una multa, il cui importo è riportato sul verbale di contestazione e il sequestro del veicolo.

Contenuti

  • 1 Cos’ è la Responsabilità Civile Auto?
  • 2 Il sistema Bonus-Malus
  • 3 Le RCA personalizzate
  • 4 Le polizze RCA con franchigia

Cos’ è la Responsabilità Civile Auto?

RCA è l’acronimo di Responsabilità Civile Auto.
Si tratta di una polizza obbligatoria per legge che copre danni provocati a cose o a persone dal conducente del veicolo, non necessariamente il proprietario, salvo indicazioni diverse.
Inoltre è valida anche se il veicolo è in sosta o senza conducente.

Le compagnie assicurative si impegnano quindi a coprire i danni in caso d’incidente solo se è accidentale e involontario.

La cifra massima coperta dall’assicurazione è detta massimale e il suo importo varia in base alla compagnia assicurativa e ai servizi offerti.
Il massimale rimane tale fino alla fine del contratto. Il conducente del veicolo deve risarcire i danni di tasca propria se sono superiori al massimale stabilito.

La durata del contratto assicurativo è normalmente un anno ma, su richiesta dell’assicurato, si può prolungare a un anno più frazione.

RCA non copre danni fisici riportati dal conducente o altri eventi che possono interessare il veicolo come il furto, l’incendio o calamità naturali.

Potrebbero interessarti i seguenti articoli: Assicurazioni infortuni conducente, Assicurazione furto incendio, Polizza infortuni

scopri il bonus malus

Il sistema Bonus-Malus

La maggior parte delle polizze RCA si basano sul meccanismo del Bonus-Malus.

Il meccanismo del Bonus-Malus prevede che i guidatori che non provocano incidenti pagano meno, mentre se causano incidenti pagano di più. 
I costi della polizza variano, infatti, annualmente in base a classi di merito.

Ogni compagnia assicurativa stabilisce le classi di merito. Per confrontare le classi di merito delle diverse compagnie assicurative si usa una scala di conversione universale costituita da 18 classi. La classe 1 corrisponde a un conducente che non ha causato incidenti.
Se si provocano molti incidenti si è invece inseriti nella 18esima classe che è la peggiore.

L’ assicuratore, almeno 30 giorni prima della scadenza della polizza, doveva rilasciare “l’attestato di rischio” o” l’attestazione dello stato di rischio”.
In questo documento sono riportati il numero d’ incidenti denunciati negli ultimi 5 anni da chi ha stipulato una polizza RCA.

Dal 1 luglio 2015 l’attestato di rischio è disponibile online. Gli assicurati possono consultare l’attestato di rischio nell’ area riservata del sito web della propria compagnia assicurativa. Si può richiedere anche una copia cartacea dell’attestato di rischio al proprio agente assicurativo o altro intermediario.
La copia cartacea dell’attestato di rischio ha solo scopo informativo e non è valida per stipulare la polizza RCA.
Per stipulare la polizza RCA è valido solo l’attestato di rischio online.

assicurazioni personalizzate

Le RCA personalizzate

Le RCA personalizzate permettono in certi casi un notevole risparmio sul contratto assicurativo.

Queste polizze sono formulate considerando: le caratteristiche tecniche e le modalità d’uso del veicolo, i criteri del sistema Bonus-Malus.
Qualora si scelga un tipo di polizza personalizzata bisogna fornire informazioni esatte, corrette e complete perché altrimenti la compagnia assicurativa può aumentare la polizza o chiedere la restituzione dei soldi versati in caso d’ incidente.

I costi delle RCA personalizzate variano notevolmente in base alla tipologia scelta.
Le compagnie assicurative, inoltre, adottano diversi criteri di personalizzazione di queste polizze.

Vi sono vari tipi di polizze personalizzate, le più comuni sono quelle che si basano sul numero dei conducenti e sull’ età degli stessi.
Altre polizze personalizzate diffuse sono le polizze a consumo.
Quest’ultime sono convenienti per i conducenti che percorrono brevi tragitti o non utilizzano regolarmente l’auto.

In questa forma di polizza la compagnia assicurativa fornisce un dispositivo satellitare che monitora i chilometri percorsi e può segnalare la posizione dell’auto rubata.
In base ai chilometri percorsi, la compagnia diminuisce o aumenta il premio annuo, promuovendo uno stile di guida prudente e sicuro.

franchigia rca

Le polizze RCA con franchigia

La franchigia in una polizza indica la parte del danno non coperto dall’assicurazione, ma a carico diretto dell’assicurato.
Al momento del sinistro la compagnia assicurativa rimborserà i danni e, successivamente, chiederà l’importo non coperto dal premio assicurativo, ossia la franchigia.
Le polizze RCA con franchigia sono consigliate ai guidatori che, difficilmente, provocano incidenti.

Le franchigie possono essere assolute o relative.

La franchigia relativa prevede un risarcimento da parte della compagnia assicurativa al di sopra di una certa cifra.
Per esempio con una franchigia da 900 euro e un danno di 600 euro il risarcimento sarà a completo carico dell’assicurato.

La franchigia si definisce assoluta quando viene stabilito un importo che rimane invariato in caso di sinistro.

Qualunque sia la vostra compagnia assicurativa l’importante è scegliere consapevolmente la polizza RCA che soddisfa maggiormente le vostre necessità ed esigenze.

”Cercaassicurazioni”, assicurazioni personalizzate”, rca personalizzate

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.