• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Assicurazioni Economiche |

Assicurazioni auto e moto d'epoca, assicurazione sanitaria e assicurazioni professionisti

  • HOME
  • Chi siamo
  • Assicurazioni
    • Per i veicoli
      • Auto d’epoca
      • Moto d’epoca
      • Mezzi agricoli
      • Polizza nautica: navigare sicuri
    • Per la persona
      • A cosa serve l’assicurazione viaggi
      • Assicurazione vita
      • Assicurazione smartphone
      • Assicurazioni persona
      • Assicurazione cane e gatto
      • Pensione integrativa
      • Fondi pensione
    • Per la professione
      • Assicurazione avvocato
      • Commercialista
      • Medico
      • Assicurazione architetto
      • Assicurazione per il Tatuatore
  • Guide
  • Compagnie assicurative online
  • Classifica migliori assicurazioni
Sei qui: Home / Assicurazioni per persone / Assicurazione infortuni

Assicurazione infortuni

Scritto da Redazione Aggiornato il giorno Giugno 16, 2017 Lascia Commento

Avete bisogno di un’assicurazione infortuni? Non sapete di cosa si tratta? Bene, allora leggete questo articolo e riuscirete a capire cos’è una polizza e quale scegliere a seconda delle vostre esigenze.

Prima di spiegare cos’è una polizza, è opportuno illustrare cos’è un’assicurazione. Si tratta in sostanza di un contratto fra due soggetti, uno è l’assicuratore e l’altro è l’assicurato. Lo scopo di un contratto di assicurazione è pertanto quello di tutelare o garantire un bene o un servizio da eventuali furti, danni o eventi casuali, mentre l’oggetto è il rischio che questo possa accadere.

A questo punto interviene la polizza, ossia la stipula del contratto fra le parti indicate, mediante il pagamento di una somma di denaro, che l’assicurato versa all’assicuratore; tale somma è propriamente conosciuta con il nome di “premio”.

Una volta capito in via generale di cosa stiamo parlando, andrò a spiegarti cos’è una polizza infortuni e soprattutto qual’è la sua importanza.

Contenuti

  • 1 Le polizze per infortuni, cosa sono?
  • 2 Ma come fare a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze?
  • 3 Invalidità: di cosa si tratta

Le polizze per infortuni, cosa sono?

Nel mercato delle assicurazioni, esistono diverse tipologie di polizze a seconda di ciò che si ha necessità di assicurare. Fra questi, gli infortuni rappresentano un ambito molto richiesto.

Per infortunio si intende un evento casuale esterno che potrebbe creare un danno fisico, permanente o temporaneo (inabilità) ad una certa persona. In alcuni casi potrebbe addirittura provocare la morte del soggetto. Pertanto la polizza infortuni è una delle più gettonate nell’ambito assicurativo.

Hai mai sentito parlare dell’INAIL? Sai di cosa si tratta? Sempre rimanendo in campo delle assicurazioni per infortunio, l’INAIL (Istituto Nazionale Assicurativo Infortuni sul Lavoro) è un ente che garantisce la salute dei lavoratori e che li tutela contro gli infortuni e le malattie professionali.

La polizza INAIL si differenzia fra quelle private per diversi motivi:

  1. innanzitutto garantisce tutta una serie di lavoratori ( dipendenti apprendisti, soci di cooperative, dirigenti…)
  2. la copertura contro gli infortuni viene garantita indipendentemente dal fatto che il datore di lavoro versi o meno la quota contributiva, che infatti viene prelevata direttamente;
  3. non si possono scegliere i massimali e dura per tutta la durata del periodo lavorativo.

Insomma la polizza INAIL è automatica ogni volta che un lavoratore viene assunto regolarmente e lo tutela contro alcuni degli eventi che potrebbero colpirlo durante la sua vita lavorativa, compresa la morte sul lavoro.

Ma come fare a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze?

Per capire qual è la polizza più adatta, devi capire innanzitutto cosa vuoi assicurare e il valore dell’oggetto o della prestazione.  Le polizze assicurative infatti possono coprire diverse cose: la propria casa, l’automobile, gli oggetti preziosi, i viaggi, la salute e la vita propria.  A seconda della tua esigenza, potrai scegliere la polizza più adatta.

Ti faccio un esempio: se stai per organizzare un viaggio, allora avrai bisogno di una polizza assicurativa che possa garantirti contro le eventuali malattie, infortuni, ma anche perdita di bagaglio o annullamento viaggio.

Se invece devi acquistare un’automobile, allora la tua polizza potrà avere diversi scopi: RCA (responsabilità civile) ma anche la polizza contro i cristalli oppure contro gli agenti atmosferici. Insomma più aggiungi nel contratto e maggiore sarà la tua copertura; ovviamente cambierà l’entità del premio da pagare.

E per le polizze contro gli infortuni? In questo caso, la tutela è la tua vita. Quest’ultime, come già detto vanno a garantirti sia per danni temporanei che permanenti.

Invalidità: di cosa si tratta

L’invalidità è un danno fisico permanente causata da un infortunio o da una malattia che rende inabili parzialmente o definitivamente al lavoro.  Affinché possa essere identificato come tale, l’invalidità deve avere una diretta conseguenza sulla vita dell’assicurato, impedendogli di continuare la sua vita lavorativa (anche in parte).

Esistono delle tabelle numeriche che permettono di valutare l’entità del danno e quindi il grado di invalidità permanente, su cui poi commisurare anche il risarcimento.

L’invalidità può arrivare anche fino al 100% in caso di menomazioni multiple.

Tuttavia, c’è sempre da considerare l’eventuale franchigia che viene esclusa dalla percentuale; normalmente questa non supera mai il 10%.

Per concludere, essendo il mercato delle assicurazioni molto vasto e pieno di insidie, prima di firmare un qualsiasi contratto, leggi bene le clausole per capire se davvero quella polizza può fare al caso tuo!

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Copyright © ·2017 Mappa sito assicurazionieconomiche.info Le informazioni descritte valgono per tutto il territorio italiano.