Per molti di noi l’animale domestico, cane o gatto che sia, è a tutti gli effetti un membro della famiglia.
E’ dunque nostro dovere proteggerlo ma anche tutelarci da eventuali danni che potrebbe arrecare agli altri o da malattie che potrebbero colpirlo.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa è l’assicurazione cane e gatto, cosa copre, quanto costa, come funziona e quali requisiti deve avere il nostro animale per accedervi.
Cos’è l’assicurazione cane e gatto
L’assicurazione cane e gatto è una polizza assicurativa che lavora su due fronti differenti.
Essa si presenta infatti come una polizza sanitaria sull’animale stesso.
L’assicurazione rimborsa tutte le spese mediche legate a malattia o ad infortunio dell’animale stesso.
Restano escluse e non possono dunque essere rimborsate le spese per la sterilizzazione e quelle legate a malattie congenite dell’animale. Sul fronte degli infortuni, invece, non sono coperti quelli causati da attività di caccia, di combattimento o professionali (che interessano ad esempio i cani poliziotto o da soccorso).
Un secondo livello di copertura è relativo alla tutela dei danni arrecati a terzi, siano essi cose, persone, animali. Si tratta dunque di un sorta di assicurazione per Responsabilità Civile che copre tuttavia l’animale.
In entrambi i casi è necessario ricordare che per avvalersi dell’assicurazione è fondamentale che l’animale sia iscritto all’anagrafe canina nel caso di un cane.
Tale registrazione può essere effettuata sia nei comuni che presso le Asl e comporta l’associazione dell’animale con un microchip di 15 cifre Qualora invece ci si trovi in presenza di un gatto può bastare il libretto sanitario.
Sebbene siamo certi non sia il caso di specificarlo, ricordiamo che un animale maltrattato non ha diritto a nessuna copertura.
Quanto costa l’assicurazione cane e gatto
Una volta chiariti i servizi offerti da questa polizza, è il caso di valutarne il costo.
Iniziamo chiarendo che i fattori che influenzano il premio sono sostanzialmente due: il tipo di razza e gli anni di vitadell’animale.
Considerando i prezzi medi, possiamo affermare che coprire il primo anno un cane o un gatto con meno di 6 mesi di vita costa 40 euro l’anno, cifra che sale a 101 euro in caso di animale con età compresa tra i 6 mesi e i 10 anni e riscende a 40 euro superati i 10 anni.
Considerando le stesse fasce, ma una polizza secondo anno, i costi diventano pari rispettivamente a 79 euro, 198 euro e 79 euro. Esistono poi delle razze di cane a rischio, per le quali sono richieste tra le 25 e le 45 euro in più rispetto alle polizze base.
Il costo della polizza può essere saldato in un’ unica soluzione o dilazionato nel tempo, con cadenza bimestrale o semestrale solitamente.
In fase di contratto verificate con attenzione la presenza di massimali o franchigie, che potrebbero essere presenti.
Per calcolare con precisione il costo della polizza considerate anche che è possibile detrarre da queste spese il 19% dell’importo, a patto però che le spese connesse all’animale siano superiori ai 129.11 euro.
Una volta chiariti in linea generale i connotati di questi prodotti, passiamo ad un altro tipo di analisi: è davvero necessario stipulare questa assicurazione? Secondo noi la risposta è assolutamente sì! Le spese veterinarie possono essere davvero alte, oltre che impreviste, per tale ragione un possibile rimborso si presenta come una possibilità da cogliere al volo.
L’importo tutto sommato ridotto del costo della polizza, paga senza dubbio la tranquillità che può accompagnare ogni singola passeggiata con il nostro animale domestico.
Lascia un commento